Il barmbrack preparato senza burro è un tipico dolce irlandese, servito in occasione di Halloween e consumato generalmente durante un pranzo o una cena in compagnia. La tradizione in origine prevedeva che al suo interno venisse nascosto un piccolo oggetto a seconda dell’occasione, questo un po’ ricorda la tradizione francese della galette des rois preparata in occasione dell’Epifania.
La ricetta di questa preparazione è davvero semplice e soprattutto rapidissima, potrete preparare il perfetto barmbrack irlandese direttamente nella vostra cucina con pochi e semplici ingredienti: latte, tè, farina, canditi e spezie a piacere.
Sono due i consigli che vi diamo per la preparazione di questo pane dolce delizioso, il primo è quello di servirlo ricoperto da un abbondante strato di miele, il secondo è quello di preparare il barmbrack utilizzando il latte della linea Zymil, una gamma di prodotti pensata appositamente per chiunque soffra di intolleranza al lattosio o semplicemente preferisca fare a meno di questo zucchero nella propria dieta.
Preparazione
- 1
Per prima cosa dovrete preparare 300 ml di tè freddo e, una volta pronto, lasciarlo raffreddare per poi mettere in ammollo i canditi per circa un paio di ore.
In una ciotola a parte unite latte, farina, zucchero, l’uovo, zenzero, cannella in polvere e chiodi di garofano. Con delle fruste elettriche sbattete questi ingredienti fino a ottenere un impasto spumoso ed omogeneo. È molto importante che sia privo di grumi.
- 2
A questo punto aggiungete il lievito e il tè con in ammollo i canditi e continuate a sbattere con le fruste elettriche fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati tra di loro. Prendete una teglia oppure uno stampo da dolci, preferibilmente rettangolare, rivestitene il fondo con della carta forno e versate il vostro composto.
- 3
Infornate il vostro dolce in forno preriscaldato a 170° per circa 1 ora. Una volta che la cottura sarà ultimata, sfornate il vostro dolce e lasciatelo raffreddare fino a quando non avrà raggiunto una temperatura tiepida. A questo punto servitelo cospargendolo in superficie con abbondanti cucchiaiate di miele!
Curiosità
Forse non tutti sanno che il barmbrack è un dolce della tradizione irlandese tipico della festività di Halloween ma in particolare moltissimi non sapranno che proprio questa festività, che molti credono aver avuto origine negli Stati Uniti, in realtà ha origini molto più antiche e, soprattutto, irlandesi!
Halloween, festività celebrata ogni anno il 31 ottobre, è in realtà una ricorrenza di origine celtica conosciuta con il nome di Samhain, ovvero il passaggio dall’estate all’inverno. Secondo il calendario celtico, il primo novembre corrispondeva al primo giorno dell’anno, momento in cui la calda estate lasciava il posto al freddo e tenebroso inverno. “Samhain” che deriva dal gaelico “samhuinn” significa proprio “fine dell’estate” (in inglese “summer ends”).
Il barmbrack è quindi il tradizionale pane dolce servito durante la sera di Halloween, il cui significato sarebbe “torta maculata” vista la presenza di canditi e spesso anche dell’uva sultanina.
La tradizione vuole che ciascuno membro della famiglia riceva una fetta di questo pane, dentro al quale solitamente durante la preparazione viene nascosto un oggetto di piccole dimensioni, come un penny portafortuna, oppure un anello per una futura sposa, un ditale per chi invece non si sposerà mai e un piccolo pezzetto di stoffa per chi invece sarà…povero!
Domande e Risposte
È possibile omettere i canditi?
I canditi, è ormai noto a tutti, sono quell’ingrediente che, soprattutto nel periodo in cui si mangia il panettone, a Natale o Capodanno, non mette mai d’accordo tutti quanti. Per preparare il barmbrack sono però fondamentali, quindi, prima di rifiutarli totalmente, vi consigliamo di provare a realizzare il dolce nella sua originalità. Se proprio non gradite il gusto dei canditi, però, vi consigliamo di sostituirli con della frutta disidratata come l’uva sultanina , albicocche e prugne secche e qualche bacca di goji.
Che tipologia di teglia è preferibile utilizzare?
Per cuocere il barmbrack è preferibile optare per una teglia rettangolare e non troppo profonda, come quella utilizzata per il plumcake o per il pane in cassetta.
Con cosa si può accompagnare il barmbrack?
Questo dolce può essere accompagnato a una tazza di tè o di caffè e il vostro frutto preferito, per una colazione o una merenda bilanciata e deliziosa.
Tips
Il barmbrack era il dolce per eccellenza consumato in Irlanda durante la notte della festa di Halloween.
È un dolce emblema anche della povertà del tempo, infatti veniva preparato essenzialmente con ingredienti semplici e di facile reperibilità, come la farina, l’uovo, il latte e un vario mix di spezie, in cui comparivano la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano e, alle volte, anche la noce moscata.
Se voi non siete grandi amanti dei dolci speziati, potrete sempre scegliere di non aggiungere direttamente le varie polveri al composto, ma di aromatizzare il latte e poi filtrarlo. Vi basterà portare il latte Zymil a sfiorare l’ebollizione, spegnere la fiamma e versarci le spezie dentro, mescolando con un cucchiaino. Lasciatelo poi riposare e raffreddare e prima di unirlo all’impasto filtratelo con un setaccio a maglia fine.
Al contrario, se siete grandi amanti degli aromi e delle spezie, vi consigliamo di utilizzare un tè aromatizzato allo zenzero e cannella per immergere i vostri canditi o la vostra uvetta e, se lo gradite, anche un goccio di whiskey irlandese. Se non avete in casa il té aromatizzato, potete usarne uno classico e aggiungere un pizzico delle polveri profumate nella ciotola.
Prima di infornare il dolce, ricordate di rivestire il vostro stampo con della carta da forno, in maniera tale da evitare che si attacchi e che diventi difficile sfoderarlo. Quest’ultima operazione dovrà poi essere fatta quando il dolce si sarà completamente raffreddato, altrimenti rischierete di rovinarlo.
Per quanto riguarda la cottura, infine, ricordate di fare sempre la prova del bastoncino, quindi infilzate il vostro dolce con uno stuzzicadenti e controllate che ne esca completamente asciutto, solo allora sarà cotto.
Bene, dopo questa piccola panoramica siete più che pronti per realizzare il vostro barmbrack e profumare la vostra cucina con questo golosissimo dolce di Halloween.