Avete mai provato a preparare il budino al caffè fatto in casa? Ricetta e preparazione sono davvero facili e avrete bisogno di pochissimi ingredienti.

Il budino è quel dolce prêt-à-manger al quale nessuno potrà resister e servito durante una cena con amici vi farà sicuramente fare un figurone. Servito al bicchiere oppure in uno stampo più grande, il budino si presta ad essere presentato in più modi diversi: accompagnato da frutta e da composte, da decorazioni eleganti o da coulis golosi.

La ricetta che abbiamo deciso di proporvi è quella del budino al caffè: gustoso e praticissimo, oltre ad essere uno squisito dessert dopo i pasti, questo budino può essere consumato anche per una sfiziosa merenda pomeridiana. Perfetto per gli estimatori del caffè, questo dolce è caratterizzato da un aroma intenso e da un gusto delicato che vi avvolgerà al primo assaggio.

Vi consigliamo di preparare questa ricetta utilizzando i prodotti della linea Zymil, come il latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile, il prodotto ideale per chiunque sia intollerante al lattosio ma non vuole rinunciare al piacere di ricette super sfiziose e gustosissime come quella del budino al caffè!

Preparazione

  1. 1

    Per prima cosa, scaldate il latte con la vanillina in un pentolino, a fuoco basso e spegnete prima che raggiunga il bollore. A parte fate sciogliere la margarina e, una volta che si sarà fusa del tutto, unitela alla farina, all’amido, allo zucchero e al caffè solubile in polvere, mescolando con un cucchiaio oppure con una frusta da cucina per qualche minuto fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati.

  2. 2

    A questo punto aggiungete il latte a filo, delicatamente e continuate a mescolare. Scaldate nuovamente il composto in un pentolino, portatelo a ebollizione e fate attenzione che gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro aiutandovi con un mestolo di legno. Fate cuocere per 5 minuti dopo che avrà cominciato a bollire e, quando il composto si sarà addensato, toglietelo dal fuoco.

  3. 3

    Per servire il vostro budino munitevi di 8 stampini oppure di un unico stampo a seconda di come preferiate servirlo. Versate il composto e fatelo riposare e raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore per ottenere una bella consistenza cremosa ma compatta. Decorate la superficie con una spruzzata di panna spray, dei chicchi di caffè e voilà: il vostro delizioso dessert al caffè è pronto per essere mangiato!

     

    Curiosità

    In Italia esistono numerose tipologie di budini che differiscono tra di loro a seconda che appartengano alla “famiglia” dei flan, dei bavaresi oppure dei crème caramel (o in tazza), i quali spesso si differenziano in base alla cottura: in casseruola, a bagnomaria, in forno oppure come nel nostro caso a fuoco basso in un pentolino per poi riposare in frigorifero.

    Dopo avervi suggerito la ricetta del budino al caffè, abbiamo pensato di proporvi un’alternativa a questa preparazione, altrettanto sfiziosa: quella del budino alla crema con caramello, più comunemente noto come crème caramel. La ricetta del crème caramel è molto simile a quella del budino al caffè, eccezion fatta per la tipologia di cottura: il crème caramel infatti dovrà cuocere per all’incirca 50 minuti.

    Per preparare il perfetto crème caramel avrete bisogno di latte, zucchero, uova, panna liquida, e della vaniglia. Come prima cosa dovrete preparare il caramello facendo sciogliere lo zucchero a fiamma bassa in un pentolino fino a quando non si sarà imbrunito. A questo punto dovrete versarlo poco per volta negli stampini mono porzione che avrete scelto.

    In un pentolino mettete a scaldare latte e vaniglia, aggiungete la panna e mescolate con un cucchiaio. A parte sbattete le uova con lo zucchero e successivamente versate a filo latte e panna precedentemente scaldati. Mescolate bene con un cucchiaio e versate successivamente negli stampini. Infine, cuocete a bagnomaria per 50 minuti a 180° in forno preriscaldato. I vostri piccoli crème caramel monoporzione sono pronti per essere gustati.

    Anche in questo caso vi consigliamo di utilizzare per la preparazione il latte Zymil, un prodotto privo di lattosio ideale per chiunque sia intollerante a questo zucchero oppure preferisca farne a meno nella propria dieta.

     

    Domande e Risposte

    Con cosa può essere sostituita la maizena?

    La maizena in questa preparazione può essere sostituita dalla fecola di patate o dall’agar agar, un’alga che funge da addensante naturale.

     

    Quando si mette il budino in frigorifero?

    Il budino, come tutti i dolci al cucchiaio che vengono prima cotti sul fornello, va riposto in frigorifero quando si sarà un po’ intiepidito, così da non alterare eccessivamente la temperatura del composto.

     

    Che stampo è meglio utilizzare per il budino?

    La scelta dello stampo dipenderà dal risultato che volete ottenere. Se siete interessati a creare delle mono porzioni per i vostri ospiti, e non siete dotati delle formine da budino, l’ideale saranno delle ciotoline o delle tazzine in ceramica. Altrimenti, se volete realizzare una grande forma, vi basterà utilizzare uno stampo unico e dividerlo poi in porzioni, quando lo servirete a fine pasto.

     

    Tips

    Il budino è uno di quei dolci che tutti abbiamo provato a realizzare almeno una volta nella vita. La versione che vi proponiamo oggi vi permetterà di realizzarne uno fatto in casa, dal sapore delicato ma assolutamente delizioso.

    Chiaramente, non richiederà il minimo tempo di quello istantaneo acquistabile al supermercato, ma con questa ricetta preparerete una versione del dolce sana, che omette conservanti e additivi, ma che risulta altrettanto golosa e si prepara in pochi minuti di cottura.

    Questo budino al caffè risulta estremamente versatile, perché oltre a poter essere consumato da persone intolleranti al lattosio, sarà adatto anche a chi segue una dieta senza glutine, se si sostituisce la farina con quella di riso, e chi è vegetariano, dato che il processo di addensamento non prevede l’utilizzo di gelatina, come succede nelle tradizionali cheesecake.

    Durante la preparazione del composto, vi consigliamo di scegliere una pentola o casseruola antiaderente, così da evitare che si creino dei fastidiosi grumi. Per questo, inoltre, è sempre bene anche setacciare le polveri prima di unirle al latte.

    Un altro strumento molto utile in questo senso è il lecca-pentola, che vi aiuterà a evitare che il composto cominci ad attaccarsi.

    Se non avete il caffè solubile, potete sempre utilizzare quello liquido preparato nella moka, ma dovrete ricordare di ridurre il quantitativo di latte, per evitare che la soluzione non si addensi correttamente.

    Una volta pronto, distribuitelo nello stampo o negli stampini che avete scelto, pazientate poi per qualche ora perché altrimenti il budino non si solidifica. Dopo almeno 3 ore di riposo in frigorifero, potrete sformare i vostri dolci su un piattino e decorarli con un ciuffo di panna e una spolverata di cacao amaro.

    Un’altra possibilità è quella di versare il composto in dei bicchieri di vetro e riempirli solo fino a metà, così, quando i dolci si saranno solidificati, potranno essere guarniti e garantire un effetto scenografico grazie alle decorazioni. Per esempio, potreste distribuire una delle vostre salse preferite sui bordi, qualche ciuffo di panna sul budino al caffè e dei chicchi di caffè come “ciliegine sulla torta”.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading zymil