L’oro verde della Sicilia è il re indiscusso dei dolci. Un dolce soffice dalla consistenza morbida che mette d’accordo tutti i palati. È la buonissima ciambella al pistacchio, una versione leggera di un dolce tipico siciliano, priva di lattosio e perfetto per una colazione semplice e genuina da proporre ai vostri commensali, compresi quelli più esigenti.

La ricetta prevede una preparazione facile e non troppo laboriosa che renderà la ciambella perfetta anche per essere preparata all’ultimo minuto, magari per arricchire la merenda per i vostri bambini affamati dopo una sana gita all’aria aperta. L’impasto morbido e goloso mantiene comunque un sapore caldo, rustico e genuino.

Il dolce è leggero e non troppo asciutto ed è ideale per chi cerca una ricetta classica senza rinunciare al gusto. Tradizionalmente, il pistacchio, viene inserito in preparazioni molto caloriche ed opulente, tipica caratteristica della cucina mediterranea. Al contrario, questa preparazione, grazie all’utilizzo della farina di pistacchio al posto delle creme spalmabili industriali, mantiene un carattere leggero grazie all’utilizzo della farina di pistacchio che permette all’oro nero siciliano di preservare tutti i suoi macronutrienti.

Per di più, aggiungendo della granella di pistacchio in fase di decorazione, esalterete ulteriormente il delizioso sapore di questo fantastico prodotto, utilizzato sia per le preparazioni dolci che per quelle salate come il pesto di pistacchi. Provare per credere!

Che aspettate? Allacciate il grembiule e mettetevi all’opera!

Preparazione

  1. 1

    Preparate la farina di pistacchi. Portate a bollore una pentola dove avrete aggiunto dell’acqua e i vostri pistacchi. Fate bollire per qualche minuto e scolate i pistacchi. Quando saranno ancora tiepidi metteteli su un canovaccio e iniziate a strofinare energicamente. In questo modo eliminerete tutte le bucce dei pistacchi che potrebbero conferire al vostro dolce uno sgradevole sapore amarognolo.

    Una volta che avrete eliminato la maggior parte delle bucce mettete i pistacchi in un mixer e frullateli a più riprese per non scaldare troppo le lame. Dovrete ottenere una farina non troppo fine.

  2. 2

    Aggiungere in una ciotola la farina setacciata, la farina di pistacchio, il lievito e lo zucchero. Addizionatevi delicatamente le uova (una alla volta), l’olio, il latte tiepido e mescolare vigorosamente fino a raggiungere un impasto omogeneo.

    La consistenza dell’impasto deve risultare liscia e non troppo pesante. Se fosse necessario fluidificare ulteriormente il composto perché troppo secco aggiungete dell’altro latte e, nel caso di grumi, frullate tutto con un frullatore ad immersione. In generale, l’aver setacciato le farine prima della miscelazione dovrebbe prevenire la formazione di fastidiosi grumi.

  3. 3

    A questo punto siete pronti per infornare. Scegliete uno stampo a ciambella del diametro di 24-26 cm (se non l’avete potete utilizzare una comune tortiera). Foderatelo con carta forno o ungetelo con dell’olio e cospargetelo con della farina, avendo cura di eliminare l’eccesso. Ponete sul fondo della teglia della granella di pistacchio e, successivamente, versatevi sopra l’impasto fino ad arrivare a circa 3/4 della teglia. Ricordatevi che in forno il dolce lieviterà ulteriormente, quindi è fondamentale lasciare il giusto spazio nello stampo per consentire al composto di alzarsi.

    Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti, finché inserendo uno stecchino al suo interno quest’ultimo non ne uscirà completamente asciutto. Spolverizzate la superficie con dello zucchero a velo e portate in tavola questo golosissimo dessert.

     

    Curiosità

    Il pistacchio (dal greco pistakiòn) ha origini remote sia nello spazio che nel tempo. Addirittura pare esser nato nelle terre del bacino persico. Pare persino apparire in alcuni versetti dell’Antico Testamento che ne attestano la presenza nel Medio Oriente con il termine fristach, che significa esattamente pistacchio.

    I responsabili dell’arrivo del pistacchio in Italia? Gli Arabi che, strappando la Sicilia ai Bizantini, iniziarono prima a portarlo sull’isola con le loro pietanze e successivamente a coltivarlo. Da qui inizia la tradizione siciliana del pistacchio, così come della mandorla e di numerosi altri tesori portati nei secoli dagli arabi. Dalla Sicilia la tradizione della frutta secca si sposta anche alle altre regioni del Sud come Calabria e Campania ma nel tempo è la trinacria a conservare il primato di coltivazione di quest’oro verde.

    Se anche voi siete amanti di questa prelibatezza, preparate una deliziosa crema a base di pistacchio, da mangiare al cucchiaio o magari da servire con il ciambellone al pistacchio ancora caldo.

    Preparate la farina di pistacchio seguendo la ricetta del ciambellone ma invece di fermarvi una volta raggiunta la consistenza farinosa, continuate a mixare con il vostro blender. Noterete che la farina diventerà presto una pasta, deliziosa e profumata.

    A questo punto preparate una semplice crema pasticciera unendo a due tuorli 100 gr di zucchero di canna, dell’aroma di vaniglia e 50 gr di amido di mais. Miscelate il tutto e unitelo a 125 ml di latte Zymil che avrete portato a bollore. Mescolate continuamente fino ad addensamento ed infine aggiungete la pasta di pistacchio preparata in precedenza.

    Potete cospargere il ciambellone con questa delizia o magari una soffice torta di albicocche. Il dolce della crema si sposerà perfettamente con l’acidità delle albicocche. Gusto buono e leggero senza rinunce!

     

    Domande e Risposte

    Perché il pistacchio viene considerato un cibo sano e prelibato?

    I pistacchi, come tutta la frutta secca, sono ottimi alleati della dieta, proprio perché sono ricchi di minerali e antiossidanti, oltre ad avere effetti infiammatori. Il loro contenuto oleoso, inoltre, rende la frutta secca idonea alla preparazione di salse e creme spalmabili, facilmente preparabili in casa, che sono perfette per preparare numerosissime ricette light, sia dolci che salate.

     

    Con cosa si può arricchire ulteriormente questa ciambella?

    Il ciambellone al pistacchio è un dolce che può facilmente essere arricchito con qualche piccola aggiunta. Per esempio, un ottimo abbinamento è quello con i frutti di bosco, che possono essere aggiunti freschi all’impasto, sotto forma di marmellate o disidratati.

     

    La farina di pistacchi può essere acquistata al supermercato?

    Si, la farina di pistacchi può essere acquistata anche al supermercato, ed è una pratica soluzione se avete poco tempo a disposizione.

     

    Tips

    Che compaia sotto forma di granita da mangiare nella famosa brioche con il tuppo, liquori, torte, ciambelle e gelati, il pistacchio è ormai il protagonista indiscusso di ogni pausa all’insegna dei dolci.

    Questo ciambellone al pistacchio nasce proprio per fornire un’alternativa leggera e salubre per le vostre colazioni o merende, dato che è realizzato senza burro e crema di pistacchio eccessivamente zuccherata. Inoltre, questa ricetta è anche ricca di omega 3 e vitamine, dato che la componente grassa non è a base del solito olio di semi di girasole, ma di olio extravergine d’oliva.

    Durante la preparazione della torta, e in particolare quando realizzerete la farina di pistacchi, vi consigliamo di tostare la frutta secca in forno, prima di frullarla. Il pistacchio tostato ha un gusto ancora più intenso, che renderà la vostra ciambella saporitissima.

    Se volete giocare ancora sul sapore di questa farina di frutta secca, aggiungete un pizzico di sale quando la passate nel mixer.

    Al momento di miscelare e unire tutti gli ingredienti, non siate parsimoniosi con i tempi: è necessario creare un impasto omogeneo, quindi è importante montare gli ingredienti con una frusta per qualche minuto perché diventi bello denso e corposo. Per favorire questo processo, ricordate di setacciare sempre tutte le polveri, che altrimenti potrebbero creare dei fastidiosissimi grumi.

    Per quanto riguarda il tempo di cottura, invece, ricordate che ogni forno è diverso e ha le sue peculiarità, di conseguenza, prima di tirare fuori il ciambellone, fate sempre la prova dello stecchino.

    Una volta che il dolce sarà pronto, non fate l’errore di rimuoverlo subito dal forno, altrimenti subirebbe uno sbalzo termico che lo porterebbe a sgonfiarsi. Fatelo quindi raffreddare con il forno spento e con lo sportello socchiuso, per almeno 10 minuti.

    Infine, se volete proporre questo ciambellone nelle vostre feste, vi suggeriamo di arricchirlo con una crema senza glutine a base di Yogurt alla greca Zymil al mirtillo. Vi basterà montare lo yogurt con del latte Zymil, zucchero a velo e scorza di limone, per creare una crema fresca e delicata che donerà profumo e golosità al vostro ciambellone al pistacchio.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading zymil