Dal sapore leggero e delicato e dalla consistenza vellutata e morbida, ecco per voi la ricetta di una golosa crema al latte pensata per chi è intollerante al lattosio ma non vuole rinunciare al gusto e alla cremosità di un dessert fresco.

La crema al latte a base di Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile, infatti, è perfetta per chi ha difficoltà a digerire il latte, permettendo di realizzare una crema leggera senza rinunciare alla bontà e alle proprietà nutritive del latte.

Si prepara in modo veloce in pochi minuti, con ingredienti semplici e facili da reperire: latte, zucchero di canna, miele, amido di mais ed estratto di vaniglia. Potete utilizzarla come ottima alternativa alla classica crema pasticcera per guarnire torte e dolci oppure come farcitura di bignè, di un soffice Pan di Spagna, di rotoli di sfoglia e di croissant, ideali per una colazione dal gusto leggero ma irresistibile.

Insomma, la crema al latte è un vero e proprio pass partout che torna utile non solo per farcire torte e pasticcini, ma anche da servire come dolce al cucchiaio in bicchieri monoporzione a conclusione di un pasto: potete divertirvi a giocare con gli strati alternandola con biscotti tritati, o potete arricchirla con frutta fresca e guarnire con una granella di nocciole e mandorle o con un topping al cioccolato fondente.

Aggiungendo, invece, alla vostra crema al latte del colorante naturale, potrete sbizzarrirvi nel preparare tante creme colorate diverse, ideali per la farcitura di torte e dolci di compleanno per bambini. Inoltre, potete aromatizzare la crema al latte come più vi piace: per conferire un gusto più fresco e agrumato, per esempio, utilizzate la scorza di limone o di arancia al posto della vaniglia. Il risultato sarà assolutamente perfetto!

Non resta che vedere insieme tutti i passaggi per realizzare una delle creme più veloci e semplici da preparare, con alcuni consigli e trucchi utili.

Preparazione

  1. 1

    In un pentolino riscaldate a fuoco basso 100 ml di latte con lo zucchero di canna.

    Mescolate continuamente aggiungendo, nell’ordine, l’essenza di vaniglia, l’amido di mais setacciato e infine versate gli altri 100 ml di latte.

    Per aromatizzare la crema, potete utilizzare anche della vanillina, o della scorza di agrumi, mentre la fecola di patate si può sostituire all’amido di mais per ottenere un composto denso.

  2. 2

    Aggiungete anche il miele e mescolate fino a che la consistenza della crema non risulta ben densa e corposa.

    Fate attenzione a mescolare il composto con una frusta continuamente, in modo da evitare che si possa attaccare al fondo del pentolino, e così facendo impedirete anche l’eventuale formazione di grumi.

  3. 3

    Togliete la crema dal fuoco e trasferitela in una ciotola lasciandola intiepidire e raffreddare bene. Coprite con della pellicola trasparente per alimenti e mettetela a riposare in frigorifero per farla diventare fredda e soda prima di utilizzarla o gustarla. Una volta fredda, potrete utilizzarla con qualsiasi frolla!

Curiosità

La crema al latte è un’idea furba per realizzare in poco tempo e con pochi ingredienti una farcitura gustosa per dessert, torte e pasticcini, oltre ad essere una alternativa più leggera della classica crema pasticcera, perfetta anche per chi preferisce seguire un’alimentazione vegetariana.

Ma la crema al latte è solo una delle tante creme che è possibile preparare per tutti i gusti, vediamone alcune.

Iniziamo dalla più conosciute: la crema pasticcera a base di tuorlo d’uovo, latte, farina o amido di mais e zucchero, che può essere variamente aromatizzata, e la crema Chantilly nient’altro che panna montata con zucchero a velo e aromatizzata alla vaniglia. Non tutti sanno che dall’unione di queste due creme si ottiene la crema diplomatica, nota comunemente col nome di crema chantilly all’italiana.

Domande e risposte

Usate questa crema al latte per farcire dei Pan di Spagna o qualsiasi altro tipo di torta, è ottimale anche per dolci di pasta frolla come crostate o occhi di bue.

Per un ripieno goloso aggiungete alla crema delle gocce di cioccolato o, se di vostro gradimento, dei canditi o della frutta a pezzettoni. Potete anche trasformarla in una crema al cioccolato con l’aggiunta del cacao.

Per addensare la crema potete usare l’amido di mais o la fecola di patate, in alternativa va bene anche un cucchiaio di farina di riso.

Tips

Facile e versatile, la crema al latte senza uova è una preparazione strategica che può diventare la protagonista dei dolci da consumare durante i vostri giorni speciali, come il compleanno o la cena di San Valentino.

Come avete potuto osservare, il procedimento è molto semplice. Mescolando con mano energetica tutti gli ingredienti, nelle giuste dosi, otterrete la crema perfetta per farcire torte e dolci in generale.

Vi lasciamo qui qualche consiglio e idea di utilizzo di questa crema leggera e delicata!

Per cominciare, ricordate sempre: setacciate tutte le polveri, in modo da evitare la formazione di grumi e, ottenere, quindi una crema al latte liscia e omogenea.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!