Le crostate sono tra i dolci più amati e più semplici da realizzare, e sono ideali da gustare sia a merenda che a colazione.
La pasta frolla, una delle preparazioni base della pasticceria, vi permette di portare in tavola una torta semplice e allo stesso tempo golosa, che potrete arricchire con la marmellata o la confettura che più amate o con la crema pasticcera o al cioccolato.
In questa ricetta, inoltre, potrete cimentarvi nella realizzazione della pasta frolla senza burro e della crema pasticcera leggera: abbiamo pensato di suggerirvi una versione genuina della ricetta originale che prevede l’utilizzo del Latte Zymil Bio Buono Digeribile dell’olio di semi.
Se vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca, allora è il momento di provare la ricetta della crostata senza burro alla crema pasticcera light!
Preparazione
- 1
Iniziate dall’impasto della pasta frolla: mettete in una ciotola l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi e la scorza di limone. Quando il composto sarà ben amalgamato, unite la farina integrale setacciata e impastate il composto con le mani. Create un panetto che avvolgerete in una pellicola trasparente e metterete a riposare in frigo per 30 minuti.
- 2
Continuate con la preparazione della crema. In una pentola, fate macerare a fuoco basso la scorza di limone nel latte. Quando il latte raggiunge un leggero bollore, spegnete ed eliminate la scorza. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete con una frusta elettrica i 4 tuorli, lo zucchero e a poco a poco l’amido di mais.
Appena il composto sarà spumoso e il latte sarà diventato tiepido, versate a fuoco spento il composto di uova nella pentola. Facendo attenzione ai grumi, mescolate a fuoco basso finché la vostra crema diventerà più solida. Quando sarà pronta, versatela in una ciotola con la pellicola trasparente e lasciatela raffreddare in frigo.
- 3
È arrivato il momento di stendere la pasta frolla su un piano infarinato. Aiutandovi con un mattarello, ponete tre quarti della frolla su uno stampo di 22 cm circa, foderato con carta forno, e fate qualche buco con i rebbi della forchetta.
Prendete la vostra crema e versatela dentro lo stampo. Con la pasta frolla che avete messo da parte, create le strisce che trasformeranno la vostra torta una buonissima crostata.
La cottura deve avvenire in forno preriscaldato a 180° statico o 170° ventilato per circa 35-40 minuti.
Curiosità
Nella crostata che vi proponiamo in questa ricetta, ci sono due preparazioni diverse: la pasta frolla e il ripieno, entrambe in una veste più leggera. Nella frolla, infatti, non aggiungerete il burro ma in sostituzione utilizzerete l’olio di semi, e porrete il vostro impasto nella ciotola, avvolto in una pellicola, in attesa che il resto della ricetta sia pronto. Per quanto riguarda la crema pasticcera, invece, la realizzerete con poco zucchero rispetto alle classiche dosi (potete ridurlo a vostro piacere).
Se non avete la scorza di limone, vi consigliamo, inoltre, di sostituirla con la stecca di vaniglia. Per una versione più golosa, potreste amalgamare le fragole fresche alla crema prima di assemblare la crostata senza burro.
Se non volete aggiungere la crema, potete benissimo in alternativa guarnire la vostra torta con della confettura o marmellata di frutta, o con della crema al cioccolato fondente.
Se volete realizzare una crostata particolarmente friabile, potete aggiungere del lievito all’impasto della pasta frolla. Inoltre, se volete apportare una variazione alla ricetta, potreste provare a utilizzare la farina di grano saraceno.
Sapete che potete realizzare anche dei biscotti con la frolla? La base è la stessa, dovete semplicemente dare una forma diversa: invece di utilizzare uno stampo per torte, potete utilizzare degli appositi stampini per biscotti o realizzarli direttamente con le mani e poi farcirli con la crema.
Domande e Risposte
Perché è necessario bucherellare la base della crostata con i rebbi della forchetta?
Dopo aver steso l’impasto su tutto il diametro della teglia e nei bordi, dovrete bucherellarne la base con i rebbi di una forchetta per evitare che la frolla si gonfi durante la cottura.
È possibile aggiungere la crema pasticcera a freddo?
Certamente, in questo caso vi consigliamo di bucherellare la base e distribuirvi un foglio di carta da forno sopra, ricoperto poi da un peso, per esempio legumi crudi, che impediranno alla sfoglia di crescere irregolarmente durante la cottura. Una volta cotta la base, potrete distribuirvi la crema pasticcera.
È possibile omettere la scorza di limone grattugiata?
Certamente, potete omettere la scorza di limone grattugiata e sostituirla con un altro aroma nell’impasto, ottima è la cannella, e nella crema, la quale può essere profumata con un cucchiaio di estratto di vaniglia.
Consigli
Che siano torte, muffin, dolcetti o pancake le colazioni e merende dolci sono sicuramente fra le più amate in assoluto. Proprio per questo, abbiamo deciso di proporvi la ricetta di questa crostata senza burro, la quale vi garantirà una coccola durante la vostra pausa o un dopo cena , senza rinunciare all’attenzione alla linea.
Questa ricetta è davvero facile da preparare in casa, dato che non richiede nessun tipo di abilità particolare. Vi lasciamo di seguito in nostri consigli per garantirvi comunque la migliore riuscita.
Per impastare tutti gli ingredienti la via migliore è quella di utilizzare una spianatoia, su cui potrete creare la montagnetta con gli ingredienti in polvere, e porvi al centro l’uovo e i vari liquidi. In questa fase, per garantire maggiore fragranza al vostro impasto, vi consigliamo di aggiungere un pizzico di sale o di bicarbonato.
Una volta creato un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola trasparente per alimenti e ponetelo a riposo in frigorifero, o comunque a bassa temperatura, così da permettere a tutti gli ingredienti di amalgamarsi bene fra loro e rendere l‘impasto più maneggevole.
Trascorso il tempo di riposo, potete passare a stendere la pasta. Per questo processo vi consigliamo di utilizzare un mattarello di metallo, che potete anche far raffreddare in frigorifero, oppure di porre l’impasto fra due fogli di carta da forno, così da evitare che si attacchi mentre viene tirato, fino allo spessore che desiderate. Questo, vi eviterà di utilizzare molta farina, il cui eccesso andrebbe a compromettere l’aspetto della torta e la renderebbe più pesante.
Potete procedere poi a farcire la vostra crostata senza burro da cotta o da cruda, a seconda del risultato che preferite. Un’ottima farcia, alternativa a quella precedentemente proposta, è la crema di ricotta. Per prepararla vi basterà mescolare il formaggio con del latte Zymil, dello zucchero a velo, scorza di arancia e gocce di cioccolato.
Anche la frolla può essere modificata a seconda dei gusti o delle esigenze. Per prepararla senza glutine, per esempio, dovrete sostituire la farina integrale con quella di riso, per rendere la pasta più morbida vi basterà aggiungere della maizena e per una versione cioccolatosa dovrete semplicemente unire 50 grammi di cacao amaro.
Qualunque sia la vostra preferenza, state sicuri che appena il vostro dolce si sarà intepidito, potrete servire ai vostri ospiti porzioni di una crostata deliziosa!