La frittata è uno dei secondi piatti più facili e veloci da preparare e costituisce una valida alternativa quando non avete molto tempo per cucinare. Inoltre la preparazione non solo è facilissima ma può variare molto a seconda degli ingredienti che andrete a usare.
Di seguito vi proponiamo una versione che prevede l’utilizzo di cipolla bianca e zucchina, ma niente vieta che possiate aggiungere altre verdure oppure un tubero, come le patate. Soffice e gustoso, questo delizioso piatto viene annoverato tra i secondi, ma può essere considerato anche come uno dei protagonisti dei piatti unici.
Vi consigliamo di preparare la frittata al forno alta utilizzando il Latte Zymil Buono Digeribile perché è leggero e particolarmente indicato per gli intolleranti al lattosio e a tutti coloro che preferiscono fare a meno di questo zucchero nella propria dieta. Siete pronti? Allacciate il grembiule e correte in cucina!
Preparazione
- 1
Per prima cosa pulite e tagliate la cipolla bianca e mettetela a soffriggere in una padella con un filo di olio EVO. Successivamente pulite e tagliate in rondelle fini le zucchine e unitele alla cipolla. Lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando non si saranno ammorbidite del tutto.
- 2
In una ciotola sbattete con una forchetta le uova e il latte, aggiungendo un pizzico di sale, il pepe e 3 cucchiai di parmigiano grattugiato. Tritate finemente il prezzemolo e insieme alle verdure unitelo nella ciotola con le uova. Mescolate bene fino a far amalgamare il tutto in un unico composto.
- 3
Prendete una teglia rivestita con della carta forno oppure una pirofila in vetro e versate il composto. Infornate il forno statico a 180° per circa 15 minuti. Quando la vostra frittata al forno alta con latte avrà iniziato a lievitare e a imbrunirsi in superficie, sfornate e servite ancora calda accompagnata dal contorno che preferite.
Curiosità
La frittata come è desumibile dagli ingredienti con i quali la si prepara è probabilmente uno dei piatti più antichi di molte cucine, non solo della nostra. Alcuni storici della cucina ammettono che sia addirittura possibile che questo alimento sia stato in realtà introdotto nella cucina italiana dagli arabi. E, seppure in apparenza banale, ne hanno scritto in molti fin dall’antichità.
Ciò che sappiamo per certo è che questo piatto è presente nella nostra cucina tradizionale come in molte altre, sempre in forme diverse: quando preparato esclusivamente con le patate come le tortillas spagnole, oppure accompagnato con prosciutto e formaggio come l’omelette francese, oppure bagnato nel brodo nei Paesi del Centro Europa.
Per quanto riguarda la frittata al forno alta con latte, verrebbe da pensare che questa abbia origine nel Nord Italia, non essendo il latte un alimento particolarmente presente nella cucina delle restanti regioni di Italia, ma di questo non se ne ha ancora conferma.
Domande e Risposte
Che formaggi utilizzare per rendere questa frittata filante?
Per rendere la frittata al forno filante potete aggiungere delle fette di scamorza, mozzarella sgocciolata, provolone o tutti quei formaggi a pasta molle che si fondono in cottura.
Questo piatto è adatto a chi segue una dieta vegetariana?
Si, questo piatto è adatto a tutte le persone che seguono una dieta vegetariana. Inoltre, anche chi è intollerante al glutine o al lattosio può consumare questo secondo.
Come trasformare questa pietanza in un piatto unico?
Per trasformare la frittata al forno in un piatto unico vi basterà aggiungere delle patate a cubetti o del pane raffermo, precedentemente ammorbidito nel latte.
Consigli
La frittata al forno è una pietanza gustosa e nutriente, che vi regalerà un pranzo o una cena all’insegna della golosità.
Il suo processo di preparazione è assolutamente semplice e rappresenta una ricetta versatile e svuota frigorifero.
I passaggi principali si ripetono sempre allo stesso modo: si parte cuocendo le verdure, si sbattono le uova con una frusta per inglobare l’aria, e poi il tutto viene trasferito in forno per la cottura.
Le verdure che includete nella frittata possono essere cotte nel modo che preferite, dalla griglia, al vapore o al forno.
Siete a corto di idee e non siete creativi nei vostri pasti? Allora la frittata fa al caso vostro e con i nostri consigli sarete in grado di realizzare una variante per ogni occasione!
Per riprodurre un grande classico, potrete preparare la frittata al forno con ricotta e spinaci, per una variante più consistente vi basterà aggiungere dei salumi, come il salame o il prosciutto, alla ricetta sopra proposta.
Inoltre, per arricchire il sapore di questo piatto, potete giocare con l’aggiunta di erbe aromatiche e spezie: menta, timo, aglio, pepe e noce moscata sono solo alcune delle mille possibilità da sperimentare!
Se non amate il sapore del parmigiano, potrete sostituire questo formaggio con altri tipi di cacio grattugiato, come il grana, il rodez o il pecorino.
Sapevate che la frittata al forno può essere valorizzata anche a temperatura ambiente? Provate a tagliarla a fettine e utilizzarla per farcire un panino, oppure includetela in un buffet, accompagnata da salse, come finger food, per un aperitivo in compagnia. In quest’ultimo caso, potreste pensare di prepararla in tante piccole mono porzioni, utilizzando uno stampo o dei pirottini da muffin.
Insomma, la frittata è proprio una ricetta passe-partout, che in ogni caso vi farà sentire al 100%!