Lo spezzatino di vitello al latte è un secondo di carne ideale per una cena con gli amici. La crema senza lattosio aromatizzata dalla salvia e dalle noci rende questo piatto una vera golosità che conquisterà tutti!

Preparazione

  1. 1

    Versate nel bicchiere del mixer la farina con qualche fogliolina di salvia, metà delle noci, l’aglio e un pizzico di pepe. Frullate e tritate per bene il tutto.

    Passate i bocconcini di carne nella farina aromatizzata alla salvia.

  2. 2

    Mettete lo spezzatino di vitello in un tegame antiaderente con un filo d’olio e fatelo rosolare fino a che assume un bel colore dorato. Regolate di sale e unitevi le noci rimaste tritate grossolanamente.

    Infine bagnate con il latte caldo e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.

  3. 3

    Servite ben caldo e gustate il vostro spezzatino di vitello al latte. Buon appetito!

    Curiosità

    Lo spezzatino rappresenta un simbolo della cucina contadina, sviluppandosi come un modo efficiente per utilizzare tagli meno pregiati di carne.

    Conosciuto in tutto il mondo con varianti come il “ragout” francese, ha radici nelle tradizioni culinarie di molte culture, si pensi al goulash, al ragù al pomodoro o agli stufati.

    Si caratterizza per la sua cottura lenta, che permette alla carne di diventare tenera e ricca di sapori.

    La versatilità dell’ingrediente principale, che può variare tra manzo, agnello, maiale e vitello, insieme all’uso di aromi e spezie, come bacche di ginepro o rosmarino, rende ogni versione del piatto particolare e da provare.

    Lo spezzatino, come il ragù, viene generalmente preparato partendo da un soffritto di carota, sedano e cipolla, che vengono poi sfumate con vino bianco e poi si cuoce con l’aggiunta di brodo di carne o di verdure.

    Oltre a essere un piatto confortevole e avvolgente, lo spezzatino ha dimostrato di sapersi adattare alle tendenze culinarie moderne, abbracciando ingredienti contemporanei e nuove tecniche di cottura.

    La ricetta dello spezzatino di vitello al latte, una variante veloce ma saporita, ne è proprio un esempio!

    Domande e Risposte

    Questo spezzatino può essere realizzato con altri tipi di carne?

    Certamente, potrete scegliere di preparare questo spezzatino anche con altri tagli e tipi di carne. L’importante sarà regolare i tempi di cottura sulla base dello spessore e delle dosi di carne scelta.

    Come evitare che la carne diventi dura?

    Per evitare che durante la cottura la carne diventi dura, dovrete scegliere un taglio che ha una parte grassa, evitare di cuocere a fiamma troppo alta e assicurarvi di avere una parte consistente di sugo, che garantirà un buon grado di umidità al piatto.

    È necessario coprire la pentola durante il processo di cottura?

    Si, dopo aver aggiunto il latte, dovrete abbassare la fiamma e coprire la pentola con il coperchio, così da garantire una temperatura di cottura costante.

    Tips

    Lo spezzatino di vitello al latte diventerà ben presto un must delle vostre cene invernali, sia in occasioni più importanti che per un pasto veloce dopo il lavoro o la palestra. Prepararlo è molto semplice, e con un taglio di vitello affettato molto fino, potrete gustare questo goloso secondo piatto in davvero poco tempo.

    Il composto utilizzato per la panatura può subire delle modifiche a seconda del vostro desiderio e della disponibilità. Per esempio, potete sostituire la farina di tipo 2 con quella senza glutine, utilizzare delle arachidi salate al posto delle noci o sostituire l’aglio con della cipolla. Inoltre, sarà possibile aggiungere gli aromi e le spezie che più vi piacciono.

    Per quanto riguarda la cottura, invece, scegliete una pentola antiaderente ma con il fondo bello alto. Questo perché, dopo aver rosolato la carne, dovrete lasciarla cuocere per un tempo discreto senza mai mescolare, quindi è necessario assicurarsi che non si attaccherà alla base del tegame.

    Se avete più tempo a disposizione, e desiderate conferire al vostro piatto un sapore inebriante, vi consigliamo di marinare la carne per almeno 2 ore, in frigorifero, immersa in quello che diventerà poi il liquido di cottura.

    Bene, con la carne siete a posto, ma che ne dite di accompagnarla con un bel contorno? Lo spezzatino di vitello è ottimo se accompagnato da patate al forno, piselli, polenta o un qualsiasi cereale come quinoa o cous cous.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading zymil