

Protagonista indiscussa della pasticceria, la torta la cioccolato è uno dei dessert preferiti da grandi e piccini! Può essere preparata in tanti modi diversi, in versione morbida o con una base di pasta frolla, farcita o arricchita di altri ingredienti nell’impasto.
Nella nostra ricetta vi proponiamo la versione della torta al cioccolato senza lattosio, ideale anche per chi preferisce assaporare un dolce dal gusto più leggero grazie all’utilizzo del nostro latte Zymil.
Per realizzare questa torta al cioccolato senza latte, dovrete mischiare separatamente gli ingredienti secchi e quelli liquidi e poi unirli per realizzare l’impasto della torta.
Una ricetta semplice ma molto golosa. Una torta che potrete portare in tavola come goloso dessert a fine pasto, da offrire come merenda a grandi e piccini per regalare a tutti una dolce pausa, o, ancora, da mangiare a colazione per iniziare la giornata con una carica di dolce golosità.
Se volete rendere ancora più golosa la vostra torta al cioccolato senza latte, potete aggiungere alla preparazione anche delle gocce di cioccolato fondente, oppure aromatizzare l’impasto con vanillina o cannella in polvere.
La ricetta di questo dolce è davvero facile da mettere in pratica: vi basterà seguire passo, passo tutte le indicazioni che contiene per preparare una torta al cioccolato senza lattosio che metterà d’accordo grandi e piccini con il suo sapore davvero irresistibile. Ecco cosa dovete fare per prepararla.
La prima cosa da fare quando si prepara la torta al cioccolato senza lattosio è preparare e pesare tutti gli ingredienti necessari con l’aiuto di una bilancia da cucina.
Una volta individuate le giuste dosi, mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, avendo cura di setacciarli a dovere: farina, cacao amaro, zucchero di canna e infine il lievito per dolci. Mescolate per bene con l’aiuto di un cucchiaio di legno o di una spatola, così da amalgamarli a dovere.
Occupatevi poi degli ingredienti liquidi, versandoli in un’altra ciotola. Mettete prima il latte, poi aggiungete l’olio di semi e l’acqua e mescolate bene, così da amalgamare anch’essi.
Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate a mano con una frusta, versandoli poco alla volta nella ciotola, così da evitare la formazione di grumi.
Adesso versate il composto ottenuto in una tortiera di circa 24 cm di diametro ricoperta di carta forno e cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Per sapere se la torta al cioccolato senza lattosio è cotta, potete fare la prova dello stecchino. Infilate al suo interno uno stecco di legno, o semplicemente uno stuzzicadenti: se, una volta estratto, esce asciutto, la torta è cotta e può essere sfornata. In caso contrario, la torta avrà bisogno di cuocere ancora un po’ prima di essere estratta dal forno. Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente per una decina di minuti circa prima di sformarla e disporla sul piatto da portata.
Il cioccolato è decisamente uno degli ingredienti di pasticceria più golosi in assoluto. Protagonista di tante ricette diverse, dalla semplice cioccolata in tazza ai biscotti, è l’ingrediente ideale anche per preparare delle golosissime torte. Come questa senza lattosio, che può essere arricchita e personalizzata in tanti modi diversi.
Ad esempio, aggiungendoci della farina di cocco, se vi piace l’abbinamento cocco e cioccolato, oppure delle scaglie di mandorle.
Per renderla ancora più golosa, prima di servirla potete spolverizzarla in superficie con dello zucchero a velo o del cacao amaro. Se volete portarla in tavola a fine pasto come dessert, inoltre, potete farcirla con una crema pasticcera senza lattosio.
Una versione in miniatura e altrettanto buona di questo dolce è il tortino al cioccolato senza lattosio, che si prepara all’incirca con gli stessi ingredienti: la differenza sta nelle dimensioni, in quanto i tortini al cioccolato sono monoporzione e nella sorpresa che riserva il cuore di questo dolce, che rimane morbido. Così, quando si taglia il dolce con il cucchiaio, si scopre una morbida crema al cioccolato che inonda il piatto e rende il tortino ancor più goloso e irresistibile.
Se, invece, volete utilizzare lo stesso composto della ricetta per realizzare delle tortine monoporzione, potete versarlo in circa 10 pirottini da muffin di medie dimensioni, riempiendoli per non più di 3/4 della loro capienza. Una volta pronte le vostre tortine, potete servirle spolverizzandole semplicemente con un po’ di zucchero a velo, oppure arricchirle con una glassa di zucchero o con una ganache al cioccolato.
Che stampo è preferibile utilizzare per questa torta?
Per preparare questa torta sarà necessario utilizzare uno stampo da 24 cm, che dovrà essere imburrato o ricoperto da carta da forno per evitare che l’impasto si attacchi ai bordi.
Com’è possibile farcire questa torta?
Per farcire questa torta, potete realizzare una semplice crema di frutta fresca o una glassa al cioccolato fondente con cui cospargere la superficie del dolce. Se, invece, tra i vostri ospiti non c’è nessuno intollerante ai latticini, potete anche decidere di realizzare una crema senza cottura alla ricotta, con zucchero, latte e scorza di arancia.
Perché si dice che il cioccolato faccia bene?
Il cioccolato, soprattutto se fondente, offre alcuni benefici per la salute, quando consumato con moderazione; esso, infatti, ha numerose proprietà antiossidanti e rappresenta una buona fonte di minerali.
La torta al cioccolato è un grande classico della pasticceria che non delude mai nessuno. Questa versione light, priva di uova, burro e adatta agli intolleranti al lattosio, fornisce un’ottima alternativa e si presta perfettamente a essere consumata durante le colazioni o le merende in casa.
Il bello di questo dolce è anche il suo procedimento: rapido e semplice è adatto anche a chi non ama mettersi ai fornelli o a chi non ha particolare esperienza in cucina. Vi basterà, infatti, unire gli ingredienti in polvere, momento in cui dovete ricordare di introdurre solo farina setacciata per prevenire la formazione di grumi, e procedere poi unendo i liquidi. A questo punto amalgamate il tutto, montando il composto con una frusta elettrica per creare un impasto omogeneo. E il gioco è fatto!
Avete presente quando, durante la cottura in forno, le torte si gonfiano solo in alcuni punti? Ecco, questo succede perché non avete fatto amalgamare la bustina di lievito correttamente. Dunque, ricordate di mescolare a lungo il vostro impasto, così da evitare forme irregolari.
Inoltre, ricordate di non tirare fuori dal forno il dolce appena sarà pronto, ma lasciatelo raffreddare in forno spento, con sportello socchiuso, e procedete a sfoderarlo dallo stampo solo una volta raggiunta la temperatura ambiente.
Il bello di questo dolce si osserva anche nella sua versatilità. Infatti, è preparato con ingredienti basilari, che possono facilmente essere sostituiti. Per esempio, l’olio d’oliva può prendere il posto di quello di semi, la farina può essere sostituita con quella senza glutine, il cacao amaro può essere arricchito con del cioccolato fondente fuso, che renderà questo dolce ancora più gustoso.
Inoltre, la torta al cioccolato senza lattosio si presta molto bene a essere arricchita con creme e salse o con frutta secca, bacche di goji o frutta fresca. Provate l’abbinamento cioccolato e pere, resterete estasiati dalla bontà!
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!