

La zuppa inglese è un classico dolce della pasticceria italiana, ideale da servire a fine pasto o in occasione di feste speciali. Si tratta di un delizioso dessert senza cottura, composto da strati di biscotti imbevuti in una bagna di liquore e alternati a golosi strati di crema. Tradizionalmente si usa una crema pasticcera o al cioccolato, ma in questa versione prepareremo una semplice crema di latte senza uova, con Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile. Ecco il procedimento per realizzare una zuppa inglese semplice, veloce e senza uova, in comode monoporzioni da servire in tavola per stupire i vostri ospiti.
In un pentolino scaldate il latte con il cioccolato fondente e la fecola, fate sobbollire e lasciate addensare fino a che avrà ottenuto una consistenza cremosa, come quella di un budino, facendo molta attenzione che non si formino grumi.
Versate il composto nel primo bicchiere, alternando la crema con i biscotti inzuppati nel latte mescolato al liquore (senza farli ammorbidire troppo). Fate tutti gli strati che potete: più sarà lungo il bicchiere che avete scelto, più strati sarete in grado di realizzare. Ripetete lo stesso procedimento fino ad esaurire gli ingredienti.
Fate solidificare la vostra zuppa inglese monoporzione in frigorifero per qualche ora. Prima di servirla, spolveratela con un po’ di zucchero a velo.
Nonostante il nome, la zuppa inglese non è affatto di origine inglese, bensì è un dolce tradizionalmente italiano: la sua origine è legata all’antica cucina toscana, ma esistono molte varianti regionali. La zuppa inglese è infatti molto popolare in diverse regioni italiane: a Bologna, ad esempio, è tradizionalmente preparata con il pan di Spagna, in alcune regioni del Centro Italia si usa decorare la superficie con cioccolato o cacao amaro, mentre in Sicilia è spesso aromatizzata con liquori all’arancia. Solitamente, la crema prevede anche l’uso di tuorli d’uovo.
Domande e risposte
Sì, puoi preparare una versione senza alcool utilizzando succo di frutta o sciroppo senza alcool (allungato con un po’ d’acqua) per inzuppare i biscotti. Tuttavia, tieni presente che il liquore tradizionale dona il sapore caratteristico alla zuppa inglese.
Sì, perché nella ricetta utilizziamo la fecola di patate al posto della classica farina: potete utilizzare anche dell’amido di mais.
Se la crema della zuppa inglese presentasse grumi, sbattila energicamente con una frusta o passala al setaccio. Se i grumi persistono è possibile utilizzare un frullatore a immersione per frullare la crema e ottenere un risultato liscio e vellutato.
Potete utilizzare il cacao amaro al posto dello zucchero a velo per guarnire la superficie del dessert, ottenendo un effetto più simile al tiramisù. Anche i biscotti integrali possono essere sostituiti con uno strato di savoiardi, così da ottenere un dolce al cucchiaio a metà strada tra il classico tiramisù e la golosa zuppa inglese.
Per un variante più elaborata, ma di sicuro effetto, provate invece a sostituire lo strato di biscotti con uno di pan di Spagna, che renderà la consistenza ancora più soffice e morbida.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!