Siete alla ricerca di un piatto super gustoso da realizzare con pochi ingredienti? Abbiamo quello che fa per voi!
I fagiolini gratinati sono un contorno saporito, sfizioso e alternativo realizzato unendo la Panna Chef Classica, che renderà il vostro piatto molto più denso e cremoso, e la pancetta affumicata, che gli conferirà un sapore davvero unico e particolare.
La croccantezza del piatto avrà quindi una doppia presenza: all’interno, con la pancetta affumicata, e in superficie, con una crosticina deliziosa a base di parmigiano e pangrattato.
Cosa aspettate? Provate a realizzare questo squisito contorno a base di fagiolini gratinati da servire come accompagnamento alle vostre torte salate a base di carne o di verdure e non ve ne pentirete.
Preparazione
- 1
Lavate i fagiolini, mondateli e conditeli in una zuppiera con abbondante olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
In una padella, fate rosolare i dadini di pancetta affumicata con dell’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio, finché non vedrete arrostire il vostro salume. Versate in una pirofila capiente i fagiolini e la pancetta e cospargeteli con qualche cucchiaio di Panna Classica Chef e di formaggio grattugiato.
- 2
Infornate la teglia di fagiolini gratinati in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta cotti, cospargete i vostri fagiolini con pangrattato e parmigiano e unite la restante Panna Chef Classica.
- 3
Infornate nuovamente in modalità grill per altri 5 minuti affinché si formi una crosticina dorata in superficie, poi sfornate e servite in tavola i vostri fagiolini gratinati ancora caldi. Vedrete, il risultato conquisterà tutti i vostri commensali!
CURIOSITÀ
Durante la stagione estiva è possibile gustare degli ottimi fagiolini freschi, che appartengono alla famiglia delle leguminose. Sebbene l’aspetto possa ingannare, i fagiolini non sono infatti degli ortaggi, ma semplicemente dei fagioli non ancora maturi, che si presentano sotto forma di baccelli verdi.
Come pulire in maniera corretta i fagiolini? Per gustare al meglio questo buonissimo prodotto estivo è necessario rimuovere dai baccelli le parti più fibrose e indigeste. Per far questo basta eliminare con l’aiuto di un coltellino entrambe le estremità del baccello e i filamenti presenti sui lati.
Fatta questa operazione, si può procedere a lavare i fagiolini con abbondante acqua corrente. Se i fagiolini presentano molti residui di terra, può essere utile anche lasciarli in ammollo per un po’ di tempo e cambiare l’acqua un paio di volte.
Tra gli abbinamenti più tipici della cucina mediterranea troverete i fagiolini uniti alle patate o ai peperoni. Altro classico della tradizione gastronomica mediterranea sono i fagiolini saltati in padella con uno spicchio d’aglio, il pomodoro fresco e il basilico, serviti con pane croccante e insalata.
Domande e Risposte
Posso cuocere i fagiolini gratinati in un altro modo?
I fagiolini gratinati vanno preferibilmente cotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, fino ad ottenere una superficie dorata e croccante. In alternativa, potete optare per una cottura in friggitrice ad aria: in questo caso, però, i tempi di cottura potrebbero essere leggermente diversi, quindi valutate con attenzione quando saranno effettivamente pronti.
Quali sono alcune varianti dei fagiolini gratinati?
Essendo una ricetta versatile, si presta a molte varianti che includono gli ingredienti più disparati: dalla pancetta croccante ai pomodori secchi con aggiunta di crema alle olive nere e peperoni per donare un sapore più deciso a questa pietanza.
Come posso servire i fagiolini gratinati?
Potete servire i fagiolini gratinati come contorno saporito per secondi piatti a base di carne o pesce. Sono ottimi anche come piatto principale in una cena leggera, accompagnati da una torta salata o da altre verdure.
Tips
I fagiolini gratinati sono un contorno saporito che si abbina a diversi piatti. Questa pietanza, preparata in forno, è amata per la sua combinazione di sapori uniti da un delizioso condimento che renderà i vostri fagiolini irresistibili al palato.
Il condimento per i fagiolini gratinati può variare a seconda dei gusti personali e delle tradizioni regionali. Tuttavia, una delle varianti più comuni include la preparazione di una miscela di uova, pane e formaggio grattugiato che viene versata sopra i fagiolini. Questa crema, quando esposta al calore del forno, diventa dorata e deliziosamente croccante, creando una copertura perfetta per i vostri fagiolini.
Le varianti dei fagiolini gratinati sono infinite. Potete personalizzarli aggiungendo ingredienti come peperoni a strisce, olive nere o anche diversi tipi di pesce come acciughe o tonno in scatola per un twist mediterraneo. Se preferite una versione vegetariana, potete concentrarvi su verdure fresche come pomodori secchi, zucchine o melanzane.
I fagiolini gratinati sono un contorno versatile e molto apprezzato che offre un equilibrio perfetto tra sapore e croccantezza. Con le sue infinite varianti e la facilità di preparazione, questa pietanza si presta a molte occasioni culinarie e sarà sempre un successone sulla vostra tavola.