

In una calda giornata estiva, non c’è niente di più irresistibile del gelato alla fragola fatto in casa, un’eccellenza che vi farà innamorare.
Un solo cucchiaio, infatti, e sarete trasportati in un tripudio di sapori. La fragola, con la sua dolcezza e leggera acidità, si sposa perfettamente con la cremosità del gelato, creando una sinfonia di sensazioni gustative che vi delizierà ad ogni boccone. La sua consistenza vellutata e la freschezza vi regaleranno una piacevole e rinfrescante esperienza durante le calde giornate estive.
Per i più golosi, è una delizia irresistibile da gustare come dessert o come piacevole peccato di gola. Per i bambini, è un’esplosione di colori e sapori che rende magici i momenti di svago; ma anche per gli adulti è un’occasione per tornare con la mente a quei ricordi spensierati di estati ormai lontane.
Seguite la nostra ricetta e regalatevi un momento di puro piacere! Con pochi ingredienti di qualità, la vostra cucina diventerà il laboratorio in cui creerete un’esperienza gustativa unica per tutta la famiglia.
Per prima cosa lavatele accuratamente le fragole sotto acqua corrente e rimuovete il picciolo. Tagliate le fragole a pezzetti e, con l’aiuto di un mixer, frullatele fino ad ottenere una purea omogenea.
Con l’aiuto di un colino filtrate la polpa eliminando tutto il liquido in eccesso e copritela con una pellicola.
In una ciotola, versate il latte e la panna fresca Chef, creando così una base per il vostro gelato. Aggiungete lo zucchero per dolcificare e la vaniglia per un tocco di aroma.
Unite le fragole al composto cremoso di latte panna e zucchero, una volta raggiunta la temperatura ambiente. Incorporate anche un po’ di succo di limone per esaltare il gusto della frutta.
A questo punto, versate la crema ottenuta nella gelatiera e azionatela fino a quando non avrà raggiunto una consistenza compatta.
Una volta che il gelato alla fragola ha raggiunto la consistenza desiderata, trasferitelo in coppette e mettetele in freezer per raffreddare fino al momento di servire.
Potete anche aggiungere una dolce decorazione utilizzando delle salse, della frutta fresca come ciliegie sciroppate o un filo di miele per esaltare ulteriormente il sapore. La mattina seguente, al risveglio, la colazione sarà una gioia unica.
La fragola è un frutto amatissimo sin dai tempi antichi. Nell’antica Roma, veniva considerata il frutto degli dei, e gli imperatori ne facevano largo consumo.
La creazione del gelato alla fragola, così come lo conosciamo oggi, è un’invenzione tutta italiana. La storia del gelato trae le sue radici proprio dalla penisola italiana, dove si hanno le prime testimonianze di sorbetti e gelati a base di frutta già nel 1600. Da allora, la combinazione di fresche fragole e cremoso gelato ha conquistato il palato di tutto il mondo.
La fragola è nota per il suo caratteristico colore rosso, ma il segreto per ottenere un gelato alla fragola dal colore vibrante e invitante è l’aggiunta di un pizzico di succo di limone. L’acidità del limone, infatti, reagisce con i pigmenti delle fragole, intensificando il colore rosso e creando una tonalità più vivida e accattivante. Il gelato, inoltre, a differenza del sorbetto, contiene latte e panna e presenta una consistenza più densa. A piacere, la panna può anche essere sostituita da alternative senza lattosio, come lo yogurt.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!