

Quando si sente parlare di milkshake viene in mente un bicchiere enorme di frullato. Proprio quello che da bambini ci preparava la mamma come merenda. E chi l’ha detto che una volta cresciuti non potete gustare un buon frullato di frutta fresca, da realizzare con latte e gelato? Allora cosa aspettate, seguite la nostra ricetta veloce per preparare un goloso milkshake alla banana.
Quando parliamo di milkshake alla banana accostiamo questo termine al “cugino” frappè: difatti i due frullati si assomigliano veramente molto e l’unica differenza è che il primo dovrebbe risultare più calorico, perché viene accompagnato da ingredienti come la panna, il cioccolato e la granella di nocciole. Ma oggi scoprirete una versione molto più leggera, proprio grazie alla presenza, tra gli ingredienti, del Latte Zymil Microfiltrato Buono Digeribile, ad alta digeribilità e senza lattosio.
La ricetta che vi proponiamo non necessita di tempi di preparazione eccessivi: riuscirete a portare in tavola un dessert molto goloso, leggero e perfetto anche per chi ama tenere d’occhio la linea. L’assenza di lattosio poi, lo rende adatto anche a chi è intollerante o soltanto particolarmente sensibile a questo zucchero del latte. Non ci sarà quindi nessun motivo di rinunciare al piacere di un fresco milkshake alla banana!
Il milkshake alla banana è una bevanda molto semplice e facile da realizzare, vi basterà utilizzare un frullatore e creare una crema ideale anche a colazione. Potrete poi sbizzarrirvi a comporre il vostro milkshake perfetto, aggiungendo tutti gli ingredienti che volete: dalle fragole alla vaniglia, dal caffè al cacao per poi addolcire il tutto con un cucchiaino di miele.
La frutta è quindi, insieme al latte, la protagonista indiscussa di questo buonissimo frullato. Un’ottima alternativa anche per i più piccoli, che spesso tendono a evitare frutta e verdura. Ma perché no, il milkshake alla banana può essere l’ideale anche solo per godersi una pausa, ricaricando le energie con un dolce che non appesantisca durante il resto della giornata.
Vi diamo un consiglio utilissimo: non utilizzate lo zucchero, la frutta ha di per sé il fruttosio che renderà il vostro milkshake già dolce; se, assaggiando, vi accorgete che la frutta è leggermente aspra o acidula, vi consigliamo di inserire qualche goccia di miele.
Per realizzare il milkshake perfetto dovete prendere la frutta e tagliarla a rondelle. Secondo la nostra ricetta, tagliate quindi in questo modo la banana. Fate attenzione a non tagliarla in pezzi troppo grandi, o rischierete di non riuscire a frullare correttamente il vostro milkshake.
Prendete il mixer da cucina e inseriteci la banana tagliata, il latte microfiltrato, i semi di chia, le mandorle e il gelato alla vaniglia, anch’esso senza lattosio.
Frullate per bene il tutto fino a ottenere una crema omogenea e densa.
Prendete un bel bicchiere grande e versateci dentro il vostro composto, dopodiché decoratelo con altre mandorle.
Per rendere più saporito il milkshake così ottenuto, potete grattugiarvi sopra un poco di zenzero. Lo zenzero ha tantissime qualità, e regalerà un leggero tocco di “piccantezza” al vostro frullato, rendendolo ancora più unico.
Il milkshake è pronto, non vi resta che guarnire con qualche rondella di banana (o anche qualche fragola) sul bordo del bicchiere. Non fatevi mancare una bella cannuccia colorata, lunga e appariscente, per godervi appieno il vostro dessert!
Se la vostra merenda vuol essere una piccola deviazione dalla dieta, unite un po’ di panna montata con sopra una spolverata di cacao o di cannella. Il risultato è assicurato!
Per chi di voi non avesse del gelato in frigorifero, ma avesse improvvisamente sentito un’irresistibile voglia di milkshake leggendo questa ricetta, non c’è ragione di preoccuparsi: in alternativa potete inserire nel vostro mixer dei semplici cubetti di ghiaccio, che potete creare con uno stampo apposito o facilmente reperire nei supermercati. Con il gelato il milkshake rimarrà più cremoso, mentre con l’utilizzo dei cubetti di ghiaccio diventerà più liquido, ma la sensazione di freschezza e leggerezza saranno comunque assicurate.
Forse non tutti lo sanno, ma il milkshake è un dolce tipico della cucina americana, dove viene servito per qualsiasi occasione: dalla colazione alla merenda, o come conclusione di un pasto. Bevuto praticamente ovunque, è possibile trovarlo spesso anche qui in Italia come dessert, nei menù dei diner in stile americano.
Quando diciamo che potete sbizzarrirvi nel preparare il milkshake con tutto quello che volete, non stiamo esagerando! C’è chi, ad esempio, si è divertito a preparare dei milkshake alcolici con la birra, ma non solo: quando si dice che tutto si può frullare, intendiamo proprio tutto. Qualcuno ha addirittura sperimentato il milkshake al bacon, al gusto pancake, e perfino al sapore di pop-corn!
Ma lasciando perdere strani esperimenti, perché non accostare al vostro milkshake alla banana qualcosa da sgranocchiare a colazione, come dei golosissimi waffles al cacao con salsa alle fragole? Una delizia per il palato, dolce e succulenta, che sfrutta di nuovo tutto il sapore della frutta. Ma ancora, se non siete particolarmente amanti del cacao, per accompagnare il vostro milkshake provate a cucinare dei pancake con farina di mandorle: leggeri, gustosi e perfetti anche per chi è intollerante al lattosio. Il top per sentirsi al 100%!
Con quale altra frutta è possibile preparare il milkshake?
Il bello del milkshake è che può essere preparato con numerosi tipi di frutta: dalle fragole ai mirtilli, dalle pesche alle ciliegie, dall’ananas al melone, dal kiwi al mango. Gli unici frutti che non si prestano particolarmente alla preparazione del milkshake sono gli agrumi, che è meglio non mescolare con il latte fresco.
Che differenza c’è fra il milkshake e lo smoothie?
La differenza principale fra il milkshake e lo smoothie è nella loro preparazione di base. Nel primo gli ingredienti principali sono latte e gelato, mentre nel secondo sono frutta o verdura frullate.
Come mai vengono impiegati i semi di chia nella preparazione di questo milkshake?
Questa ricetta prevede l’aggiunta di semi di chia perché offrono diversi benefici nutrizionali e arricchiscono anche la consistenza complessiva della bevanda, che risulterà più cremosa e consistente. I semi di chia, infatti, se mischiati con un liquido creano una sostanza gelatinosa e danno maggiore densità al composto.
Il milkshake viene generalmente accostato a dolci poco sani per via dell’alto contenuto di calorie, ma questa versione light vi farà ricredere e conoscere una via per preparare un frappé equilibrato, delizioso e che vi fornirà la giusta carica di energia!
Vi lasciamo di seguito un po’ di consigli per fare in modo che la preparazione del vostro milkshake alla banana proceda nel modo migliore possibile.
Come avete potuto notare, per prepararlo potete scegliere il frutto e i sapori che preferite. Questa, si propone infatti come una ricetta basilare che può essere variata e adattata alle vostre preferenze.
Vi consigliamo quindi di sperimentare con la frutta, scegliendola su base stagionale così da poter sempre variare la bevanda.
Cominciate radunando tutti gli ingredienti nelle dosi corrette, sbucciate la frutta e spostate il tutto nel mixer. Se non avete con voi un misurino, non preoccupatevi, potete sempre utilizzare come riferimento i bicchieri in cui verserete successivamente il vostro milkshake. Vi diamo un consiglio utilissimo: non utilizzate lo zucchero, la frutta ha di per sé il fruttosio che renderà il vostro milkshake già dolce; se, assaggiando, vi accorgete che la frutta è leggermente aspra o acidula, vi consigliamo di inserire qualche goccia di miele.
Per realizzare al meglio questo alimento, è bene avere un mixer efficiente, che frulli i vari elementi fino alla giusta consistenza. Se il vostro elettrodomestico non fosse particolarmente efficiente, fate delle pause nel tritare il tutto e, con un cucchiaio, spostate gradualmente gli ingredienti dai bordi al centro del contenitore.
Per una versione ancora più soddisfacente vi consigliamo di congelare preventivamente la frutta e aggiungere un cucchiaio di polvere di spirulina quando frullate il composto.
Versate poi il milkshake alla banana nel vostro bicchiere preferito, guarnitelo con qualche fogliolina di menta e dello zenzero grattugiato e gustate questo drink freddo ed energizzante!
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!