![Chef Besciamella Classica 500ml](/origin0/app/uploads/2023/09/19141524/BES_CHEF_500.png)
![chef grafica prodotto](/images/illustrations/chef-banner-decoration.png)
La besciamella è una delle salse base più amate della cucina italiana, perfetta per arricchire piatti come lasagne, cannelloni e gratinati. Preparare una besciamella fatta in casa è un gioco da ragazzi e richiede solo pochi ingredienti. Tuttavia, se sei di fretta o preferisci una soluzione ancora più pratica che garantisca comunque un risultato sofisticato e cremoso, puoi utilizzare la besciamella Chef, disponibile nelle varianti classica, leggera e senza lattosio.
Se invece vuoi prepararla in casa, ecco tutti i segreti per una besciamella che farà impazzire tutti!
Inizia scaldando il latte in un pentolino, aggiungendo un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Porta il latte a ebollizione a fuoco medio. Questo è il primo passo per una besciamella fatta in casa che ti farà sentire un vero chef!
In un altro pentolino, sciogli il burro a fuoco dolce. Una volta sciolto, aggiungi la farina tutta in una volta e mescola vigorosamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare fino a ottenere un composto dorato, noto come roux. Questo è il segreto per una besciamella senza grumi!
Versa gradualmente il latte caldo nel roux, continuando a mescolare con la frusta. Cuoci a fuoco dolce fino a raggiungere la consistenza desiderata, circa 5-6 minuti per una densità media. La tua besciamella è pronta per essere utilizzata! Perfetta per le tue lasagne o qualsiasi altro piatto che richieda una besciamella cremosa.
Se preferisci risparmiare tempo e sei alla ricerca di un risultato garantito, puoi utilizzare la besciamella Chef, che ti assicura lo stesso risultato senza dover passare per questi passaggi.
La besciamella, conosciuta anche come salsa bianca, ha una storia affascinante e dibattuta. Le sue origini sono contese tra Italia e Francia. Secondo la tradizione italiana, la besciamella nacque in Toscana nel Cinquecento, dove veniva chiamata “salsa colla” per la sua funzione di legante tra gli ingredienti. Questa salsa fu poi esportata in Francia da Caterina de’ Medici quando sposò Enrico II di Francia. In Francia, la besciamella fu perfezionata e ribattezzata “béchamel” in onore del marchese Louis de Béchameil, un intendente del re Luigi XIV.
La besciamella è diventata un pilastro della cucina italiana e francese grazie alla sua versatilità. È l’ingrediente principale di piatti classici come le lasagne, i cannelloni e la pasta al forno. Ma non finisce qui! La besciamella può essere utilizzata per arricchire sformati di verdure, gratin di patate e persino per ricoprire crocchette e cotolette prima di infornarle. Un’altra curiosità interessante è che la besciamella può trasformarsi in altre salse deliziose. Ad esempio, aggiungendo panna, uova e formaggio come Groviera, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, si ottiene la salsa Mornay.
Domande e risposte
Per evitare i grumi, è importante mescolare continuamente la farina e il burro mentre si aggiunge il latte caldo gradualmente. Questo è il trucco per una besciamella perfetta! Oppure, puoi utilizzare la Besciamella Chef già pronta, che è sempre densa e cremosa.
Sì, puoi sostituire il burro con olio d’oliva o margarina per una versione senza lattosio. Perfetta per chi cerca una besciamella leggera! In alternativa, prova la Besciamella Chef Leggera, con il 50% di grassi in meno rispetto alla versione classica.
La besciamella fatta in casa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Se preferisci una soluzione ancora più pratica, la Besciamella Chef è pronta all’uso ed è disponibile in diversi formati.
In caso la besciamella si addensi troppo durante la cottura, non preoccuparti: basta aggiungere un po’ di latte caldo e mescolare bene per ottenere la consistenza desiderata. Vuoi una besciamella senza glutine? Sostituisci la farina 00 con farina di riso o amido di mais, e otterrai una salsa altrettanto deliziosa, oppure prova Besciamella Chef Senza Lattosio.
Potrebbero interessarti
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!